Passa ai contenuti principali

Custom button control compact framework

Compact framework non permette particolari modifiche dell'aspetto dei pulsanti. Realizzare i pulsanti tramite custom control è una via obbligatoria per dare a qualsiasi applicazione compact framework un design personalizzato.

Un semplice tutorial Msdn (2007) dove si spiega come farlo, catturando gli eventi di mouseup e mousedown per ottenre l'effetto premuto e rilasciato dei pulsanti.

Un tutorial opennet cf
invece propone una soluzione simile usando la proprietà Image della classe BaseButton2 estendendo un CustomButton da Button2. Il controllo Button2 di opennet cf è molto versatile permette di definire immagini di background (di cui effettua uno stretch sull'area del controllo) e un' immagine di primo piano (per esemio l'icona sul pulsante). Il testo multiline ha un suo backColor trasparente, quindi non "nasconde" le immagini sottostanti. Button2 è sicuramente una via obbigatoria se si cerca una soluzione veloce alla personalizzazione dei pulsanti.

Commenti

Post popolari in questo blog

Log.Net: Conflitto Con CrystalReport per Visual Studio 2010

Situazione: Web Application Asp.Net 4.0, Utilizzo delle librerie di Crystal Report per VS2010. Il progetto web utilizza Log.Net, scaricato dal sito ufficiale. Un problema simile si verifica con applicazioni Windows Form. Problema: Le due librerie vanno in conflitto sia in fase di compilazione ( 1550854 - "Could not load file or assembly 'log4net' or one of its dependencies" Error when building Visual Studio 2010 solution utilizing the Crystal Reports .NET Runtime ), sia una volta installata sulla macchiana target (L'inizializzatore di tipo di 'CrystalDecisions.Shared.SharedUtils' ha generato un'eccezione. Impossibile caricare il file o l'assembly 'log4net, Version=1.2.10.0, Culture=neutral, PublicKeyToken=692fbea5521e1304' o una delle relative dipendenze. La definizione di manifesto dell'assembly specificato non corrisponde al riferimento all'assembly.). Soluzione Spiegata: Il thread in cui ne parlano. A quanto ho ca...

SqlServer di Aruba - Entity Framework 4.0 - Problema dello Schema

Lo schema in MsSql è un elemento intermedio fra il database e le tabelle, lo schema predefinito è dbo e compare nel nome tabella come [dbo].[NomeTabella] .  In fase di generazione di un modello .edmx Entity Framework permette di impostare lo schema tramite la proprietà "Database Schema Name" dell'edmx.  Questo valore però non sarà modificabile a Runtime perchè cablato nei metadati. Il servizio SqlServer di aruba purtroopo crea le tabelle in uno schema che ha lo stesso nome dell'utente (per esempio MSSql123).  Quindi un edmx generato in locale a partire da tabelle definite nello schema dbo non fuzionerà. Vi sono due possibili Soluzioni: In locale definisco le tabelle di sviluppo nello stesso schema in cui saranno sul Sql di Aruba. CREATE SCHEMA  MSSql123 GO CREATE TABLE [MSSql123].NomeTabella] ( ... ......); Impongo che i metadati non vengano inseriti nella dll, ed edito a mano i tre file xml di metadati sostituendo dbo con lo schema in uso su aruba o...

Dotnetnuke non migrerà ad asp .NET MVC

Il grande capo di dnn Shawn Walker ha messo in chiaro che non tenteranno un porting di dnn verso asp .Net MVC, dotnetnuke resterà per sempre su web forms. La scelta è tanto saggia quanto obbligata. Esiste però un modo per estendere DNN o integrarlo con un'applicazione MVC? sembra di si, il completo tutorial in 3 parti direttamnte dai blog ufficiali delgi sviluppatori Dnn: parte1 parte2 parte3 Per completezza qui il famoso post di ScottGu sulla volontà di microsoft di tenere in piedi con uguali risorse sia asp.Net MVC sia WebForms.